Luigi Provero
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: M-STO/01 - storia medievale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-4151-1507
Contatti
- 011 6709683
- 011 6703274
- Chiama luigi.provero
- luigi.provero@unito.it
- Dipartimento di studi storici
via Sant'Ottavio 20
Piano 5, stanza 108
10124 TORINO - https://www.dipstudistorici.unito.it/persone/luigi.provero
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Storia
- Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
- Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI RECENTI
VOLUMI
La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo 3 L’azione politica locale, a c. di A. Fiore e L. Provero, Firenze 2021
Dalla guerra alla pace. L’Arazzo di Bayeux e la conquista normanna dell’Inghilterra (secolo XI), Firenze, Firenze University Press, 2020 [www.retimedievali.it, sezione e book]
Contadini e potere nel medioevo (secoli IX-XV), Roma, Carocci, 2020
Public Uses of Human Remains and Relics in History, a c. di S. Cavicchioli e L. Provero, New York 2020
(in collaborazione con Massimo Vallerani) Storia medievale, Firenze 2016
Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel Duecento, Spoleto 2012
SAGGI
San Carlo Magno: la costruzione cerimoniale di una centralità politica, in “Studi e materiali di storia delle religioni”, 88 (2022), pp. 67-87
Gli spazi politici dell’aristocrazia nella Lombardia carolingia e postcarolingia (secoli IX-X), in Un ponte tra il Mediterraneo e il Nord Europa. La Lombardia nel primo millennio, a cura di G. Albini e L. Mecella, Milano-Torino 2021, pp. 233-247
Società contadina e giustizia regia nell’Italia carolingia, in “Studi medievali”, s. III, LX (2019), pp. 501-531
Reti relazionali ed élite nell’alto medioevo, in “Società e storia”, 165 (2019), pp. 447-456
Tra Germania e Italia: luoghi regi sotto Federico I Barbarossa (1152-1190), in Los espacios del rey. Poder y territorio an las monarquías hispánicas (siglos XII-XIV), a cura di F. Arias Guillén e P. Martínez Sopena, Bilbao 2018, pp. 207-223
Le forche del priore: giustizia e comunità nella Valle di Susa del Duecento, in Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, a c. di S. Levati e S. Mori, Milano 2018, pp. 13-28
Fedeltà inaffidabili: aristocrazia e vassallaggio nell'Arazzo di Bayeux, in "Reti medievali" 16, 2 (2015), pp. 53-93
Insegnamenti
- Fonti e storia del medioevo (STS0294)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Temi di ricerca
Storia sociale e istituzionale del medioevo centrale.
Dinamiche di potere nel confronto tra signori e sudditi nelle campagne: comunità di villaggio, prelievo signorile, strutture clientelari locali.
Cultura politica delle chiese di età postcarolingia, in particolare all'interno delle cronache monastiche del X-XI secolo: volontà di autonomia, richiamo al regno, tutela nei confronti dei poteri laici.
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO
King’s Men. The Imperial Political Network in Italy (12th century), progetto PRIN, 2023-2025
Historical Landscapes, progetto PNRR PE5 "Changes", 2022-2025
HiStoryGraphia. Una piattaforma digitale in rete per una visione organica e interdisciplinare del patrimonio culturale diffuso sul territorio, bando POC (Proof of Concept) del PNRR, NODES, 2023-2025
Beyond the Municipality: toward a new Reading of local Politics (12th-18th centuries), progetto PRIN, 2019-2022
Economic History of the Alps in the Pre-Industrial Era, coordinato da M.A. Denzel, Universität Leipzig (2013-2023)
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- Per una nuova cultura della differenza. Ebrei, cristiani e “modernità” (s. XV-XVIII): inquadramenti, scritture, protagonistiDa lunedì 2 ottobre 2023 a lunedì 3 giugno 2024
Ricevimento studenti
Mercoledì dalle 9 alle 12, Palazzo Nuovo, quinto piano, stanza 108, su appuntamento.Wednesday from 9 to 12 a.m., Palazzo Nuovo, fifth floor, room 108, by appointment.