UNITA - Universitas Montium
UNITA-Universitas Montium è una delle 64 Alleanze Europee finanziate
dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.
Uno degli obiettivi principali del progetto, avviato nel 2020 e con un orizzonte di sviluppo decennale, è favorire la mobilità studentesca come veicolo per una formazione internazionale e interculturale all’interno dello spazio europeo dell’istruzione superiore.
Ricerca
L’Alleanza UNITA si propone di contribuire al progresso educativo, scientifico e culturale delle regioni dei Paesi coinvolti, favorendo lo sviluppo sostenibile, rafforzando gli ecosistemi locali di innovazione e sostenendo la transizione verso un'economia basata sulla conoscenza, promuovendo e accelerando l'integrazione europea all'interno e all'esterno dei territori.
Le Università dell'Alleanza sostengono la creazione di gruppi di ricerca tematici e interdisciplinari, attraverso eventi di matching sulla ricerca in diversi argomenti scientifici e borse di studio attribuite ai progetti sviluppati tra le Università partner, in particolare - ma non esclusivamente - relative agli assi tematici dell’alleanza:
- patrimonio culturale
- economia circolare
- energie rinnovabili
- salute globale
- transizione digitale
- società inclusive
Scopri maggiori informazioni sulla ricerca in UNITA.
Cartografia della ricerca
La cartografia della ricerca e dell’innovazione di UNITA è un database ad accesso pubblico che mappa le attività di ricerca e innovazione sviluppate nelle Università dell’Alleanza.
Lo staff della ricerca degli Atenei UNITA attivo in uno dei sei assi tematici è invitato a partecipare: è una grande opportunità per dare visibilità alle azioni esistenti e cercare possibili partner per nuovi progetti.
Consulta la cartografia della ricerca in UNITA.
Student Assembly di UNITA
La Student Assembly di UNITA è un organo dell’alleanza composto da studenti delle 12 università, che funge da punto di contatto fra la governance dell’alleanza e la popolazione studentesca.
Si occupa di tutti gli aspetti di interesse della componente studentesca all’interno dell’alleanza, dal suo coinvolgimento nei processi decisionali di UNITA alla proposta di nuovi progetti da sviluppare e mettere a disposizione degli Atenei partner.
Dal 24 al 26 marzo 2025 si svolgono le elezioni dei/delle rappresentanti della Student Assembly di UNITA. Informazioni dettagliate sulla modalità di candidatura e sulle operazioni di voto sono disponibili alla pagina Student Assembly di UNITA
Guarda i video sulle elezioni dei/delle rappresentanti della Student Assembly di UNITA:
- Che cos’è UNITA?
- Che cosa decide UNITA?
- Che cosa fa un/una rappresentante studenti?
- Chi si può candidare come rappresentante studenti?
Si tratta di un nuovo formato di mobilità previsto dal progetto Erasmus+ 2021-2027, consistente in una mobilità mista che coinvolge almeno tre Atenei dell’Alleanza. La mobilità avviene in modalità virtuale e in presenza, secondo uno schema che viene definito di volta in volta dai referenti dello scambio. Per partecipare occorre rispondere a un bando che viene pubblicato nella pagina dedicata al programma.
UNITA offre un catalogo di insegnamenti proposti dagli Atenei dell’Alleanza, erogati in modalità virtuale. Questo formato di mobilità, riconoscibile nella carriera studente attraverso la compilazione di un learning agreement, è progettato per esplorare a distanza la didattica in un altro Ateneo europeo, fare un’esperienza internazionale che potrebbe essere propedeutica a un progetto di mobilità fisica, ampliare il proprio curriculum formativo attraverso attività che non sono offerte nell’Ateneo di origine.
Per candidarsi occorre rispondere a un bando che viene pubblicato nella pagina dedicata al programma.
Si tratta di un formato innovativo di mobilità breve che prevede un tirocinio formativo in aree rurali o montane che insistono sui territori delle università partner. Le destinazioni previste di anno in anno sono disponibili nella pagina dedicata al progetto.
Il Collaborative Online International Learningprevede un’esperienza di mobilità integrata all'interno di un insegnamento standard e la compresenza virtuale di docenti e studenti degli Atenei che partecipano al progetto.
Opportunità di tirocinio presso enti di ricerca e aziende basate nei territori degli Atenei UNITA. Il catalogo delle proposte e i relativi dettagli sono reperibili sul sito dell'Universidad de Zaragoza.
Sul sito UNITA-Universitas Montium sono pubblicate regolarmente ulteriori opportunità di scambio e di mobilità per studenti, docenti e staff amministrativo.
Storia dell'Ottocento e del Novecento
- Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale dell'Ottocento e del Novecento, guidando alla comprensione critica dei temi trattati, e alla capacità di applicarli e comunicarli.
Risultati dell'apprendimento attesi. Al termine del corso si dovrà dimostrare: Conoscenze di base dei fondamentali eventi, personaggi, processi - in ambito politico,
socioeconomico, culturale - della storia mondiale del XIX e XX secolo; Capacità autonoma di interpretazione e di analisi critica dei fenomeni storici di lunga e di breve durata e di comparazione
diacronica e sincronica tra le diverse aree geografiche; Conoscenza della periodizzazione della storia contemporanea, delle principali linee di interpretazione storiografica e di apprendimento
delle fondamentali categorie dello studio della storia; Chiarezza di esposizione e di argomentazione e uso appropriato di una corretta terminologia; Capacità di ripercorrere, anche arricchite di considerazioni personali, le riflessioni maturate nei dibattiti tra docente e studenti durante lo svolgimento delle lezioni. - Programma
Lineamenti e problemi di storia contemporanea: l'Ottocento e il Novecento. Il corso affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalle rivoluzioni atlantiche alla globalizzazione,
con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali. - Modalità di insegnamento
Il corso (12 CFU) ha una durata di 72 ore complessive: la prima parte sull'Ottocento è tenuta dalla Prof.ssa Cavicchioli; la seconda parte, sul Novecento, dal Prof. Gentile. Le lezioni si svolgono con
l'ausilio di materiali multimediali. Sono contemplate eventuali visite a musei, archivi o siti storici della città di Torino. - Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso una prova scritta articolata in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Nella valutazione della prova d'esame saranno
considerati i seguenti parametri: pertinenza delle risposte; conoscenza e analisi critica degli argomenti richiesti; organicità e chiarezza dell'esposizione; uso di una terminologia corretta. - Testi consigliati e bibliografia
1) Un manuale per l'Ottocento a scelta tra:
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza,
Roma-Bari 2009 (o edizioni successive)
- T. Detti - G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. I, L'Ottocento, Pearson,
Milano-Torino 2016 (o edizioni successive)
2) Un manuale per il Novecento a scelta tra:
G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a
oggi, Laterza, Roma-Bari 2020; (Il titolo è accessibile in versione e-book
tramite il servizio Trova: http://sfx-39uto.hosted.exlibrisgroup.com/39uto/ebooksearch/unito?lang=ita)
T. Detti - G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. II, Il Novecento, Pearson,
Milano-Torino 2017 (o edizioni successive)
3) Materiali didattici integrativi saranno forniti durante il corso come
approfondimento di alcune tematiche centrali.