Scavi archeologici
Le attività archeologiche del Dipartimento di Studi Storici scaturiscono da una lunga tradizione che risale al 1862, con l’istituzione della cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, anni in cui prese inoltre avvio l’insegnamento di Antichità orientali, poi mutato in Egittologia.
Attualmente, le missioni archeologiche abbracciano una varietà di ambiti cronologici e geografici, che vanno dal III millennio a.C. al Medioevo, dal Mediterraneo all’Asia Centrale. I progetti in corso sono condotti in collaborazione o in sinergia con varie istituzioni pubbliche e private (Ministero della Cultura, Soprintendenze e Parchi Archeologici, Istituti di Cultura).
Le missioni svolte al di fuori dal territorio nazionale usufruiscono del supporto economico del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Scavi in corso
L’esperienza sul campo è parte fondamentale nella formazione di chi studia archeologia. La partecipazione agli scavi permette di acquisire questa competenza e di mettere in pratica le conoscenze maturate durante gli insegnamenti e i laboratori previsti dall’offerta didattica del Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali e del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica.
ITALIA | ESTERO |
Augusta Bagiennorum | |
Costigliole Saluzzo | |
Shami | |
Tūlūl al-Baqarat | |
Seleucia al Tigri | |