Vai al contenuto principale

Augusta Bagiennorum  | Italia


Foto_2.jpgDescrizione scavo/progetto: nel 2024 si aprono le campagne di ricerca dell’Università di Torino presso l’Area archeologica di Augusta Bagiennorum. L’obiettivo delle indagini è lo studio della città, attraverso le sue trasformazioni e i suoi sviluppi, dalla sua fondazione alla fine del I secolo a. C. fino all’epoca medievale.
Le campagne di scavo si concentrano nell’area foro della città romana, andando ad indagare la continuità di utilizzo delle strutture abitative e/o artigianali. Gli studenti saranno coinvolti nelle attività di scavo, studio e comprensione del sito e del territorio circostante. Si svolgeranno visite guidate al Museo archeologico benese e successive attività di studio dei materiali, inoltre si presenteranno approfondimenti giornalieri su tematiche selezionate, tra cui archeologia dei paesaggi, tecniche di rilievo, modellazione 3D, studio e disegno dei reperti.
Tutti i lavori vengono svolti a stretto contatto con la Direzione Regionale Musei del Piemonte, presente attivamente sul campo.

 

 


Referenti scientifici
: Paolo de Vingo
Località: Bene Vagienna, fraz. Roncaglia
Periodo: i turni hanno durata di due settimane, la campagna di scavo ha luogo nei mesi estivi, tra giugno e settembre.
Requisiti di ammissione: gli studenti vengono selezionati in base a un modulo di domanda di partecipazione che viene loro fornito su richiesta o alla fine dei corsi del Prof. de Vingo.

Per partecipare allo scavo sono comunque obbligatori:

  • attestato del corso di formazione sulla sicurezza;
  • certificato di sana e robusta costituzione emesso meno di un anno prima della data di inizio delle attività (nel caso in cui non sia possibile effettuare la visita medica presso il Centro di Igiene e Sicurezza a tutela della Salute nei luoghi di vita e di lavoro, a cura dell’Ateneo);
  • un attestato di vaccinazione antitetanica in corso di validità.

Iscrizioni ed informazioni: contattare il referente scientifico (paolo.devingo@unito.it) per le date precise della campagna di scavi ed i termini entro cui presentare la domanda di partecipazione.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 05/11/2024 15:28
Non cliccare qui!