Vai al contenuto principale

Ricordando Elisa Lissi Caronna (1926-2020)
Eredità, ricerche in corso e nuovi progetti per Locri Epizefiri - Quinte Giornate di Studi su Locri Epizefiri
13-14 maggio 2025 | Torino

Pubblicato: Venerdì 9 maggio 2025
Immagine

13-14 maggio 2025

Università di Torino | Dipartimento di Studi Storici
Sala Seminari III piano - Palazzo Nuovo
Via S. Ottavio 20, Torino


Per contatti e collegamenti da remoto: 
diego.elia@unito.it
valeria.meirano@unito.it

  • Saluti istituzionali
    Paolo Cozzo, Direttore Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino
    Roberto Antonelli, Presidente Accademia Nazionale dei Lincei
    Fabrizio Sudano, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
    Direttore ad interim Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria
  • Introduzione ai lavori
    Diego Elia
    Valeria Meirano
    Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
  • Per Elisa
    Marcella Barra Bagnasco, Università di Torino
    Locri. Ricordi di un'archeologia al femminile
    Valeria Meirano, Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
    (E)lisa Lissi Caronna archeologa militante.
    Torino, Locri, Atene: fra riletture biografiche e spigolature d'archivio

    Pausa

  • La Stoa ad U e i bothroi 
    Angela Gallottini
    , Accademia dei Lincei
    'Locri Epizefiri. La Stoà ad U e i bothroi', di Elisa Lissi Caronna.
    Dal manoscritto alla stampa: nascita di un libro
    Roberta Belli Pasqua, Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
    La Stoa ad U. Riflessioni sulle ipotesi interpretative proposte


Dibattito


  • Sul terreno e nei depositi. Locri Epizefiri: lavori in corso
    Elena Rita Trunfio
    Direzione Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri
    Diego Elia, Valeria Meirano
    Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
    Michelangelo Pugliese
    Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura
    Il Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri:
    progetti e lavori in corso per una nuova visione

    Diego Elia, Valeria Meirano
    Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
    La Stoa ad U, settant'anni dopo: la campagna 2024 e i progetti futuri

    Pausa

    Marco Serino
    Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
    'Siamo quello che mangiamo'. La ceramica acroma e da fuoco: un aggiornamento

    Elisa Ercolin
    Ministero della Cultura, Segretariato Regionale per il Piemonte -
    Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
    Tra visibile e invisibile: nuovi elementi sulla tecnologia di produzione della ceramica a vernice nera

    Valerio Caracò
    Università di Torino, Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 'Giorgio Gullini'
    La ceramica ad ingobbio rosso interno: nuovi dati e considerazioni dagli scavi UniTO

    Veronica Bellacicco
    Università di Torino, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico-Artistiche
    Nuove ricerche sull'abitato. Testimonianze di vita quotidiana

    Simone Guion
    Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici
    Cantieri edili ed edilizia privata. Il caso di Centocamere

 

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 14:30
Non cliccare qui!