Vai al contenuto principale
Foto gruppo

Storia dei cristianesimi e delle religioni

Componenti

Fotografia

Attività

Temi di ricerca

Nell’ambito della storia del cristianesimo antico (secc. I-VI) i principali filoni di ricerca riguardano le origini cristiane (rapporti tra giudaismo e cristianesimo nascente, la letteratura cristiana apocrifa, lo gnosticismo); il cristianesimo alessandrino e copto; il monachesimo occidentale; la storia della santità; la storia della liturgia; il culto delle reliquie.

Per l’età moderna e contemporanea: le istituzioni ecclesiastiche nei loro rapporti con la vita politica e le istituzioni civili degli stati moderni; l’uso politico della santità,  delle pratiche devozionali e degli spazi sacri; storia del clero (secolare e regolare) con particolare interesse al ruolo da esso rivestito nelle corti di Antico Regime; storia della curia romana specialmente nell’ottica delle sue relazioni con le corti europee.

L’attività di ricerca della sezione si svolge anche nel quadro della storia delle religioni non cristiane.
In questo ambito, essa riguarda i seguenti campi:

  • La storia della religione greca classica, con particolare – ma non esclusivo – riferimento ai culti di Dionysos, che sono stati, in questi anni, oggetto di lavori monografici di ampio respiro e di diversi approfondimenti puntuali.
  • La storia degli studi di storia delle religioni. Questo tema costituisce una specialità che contraddistingue la sezione storico-religiosa del Dipartimento a livello internazionale. Esso si articola in una serie di ricerche sulla storia degli studi in Italia, su alcune figure chiave della storia delle religioni internazionale, sullo sviluppo della storia delle religioni nel mondo (culminate, tra l'altro, in due ampi lavori monografici pubblicati negli ultimi anni, nel contributo al Dizionario Biografico degli Italiani, nella produzione di lavori di carattere generale per opere di sintesi, nella direzione di lavori collettivi).
  • I grandi temi della storia delle religioni: in particolare, il mito, il simbolo, la festa. Tutti e tre gli argomenti sono oggetto di approfondimenti monografici, in un quadro di discussione interdisciplinare che coinvolge, tra l’altro, antropologia e sociologia. L’attività di ricerca della sezione si svolge anche nel quadro della storia delle religioni non cristiane. In tale ambito, essa riguarda i seguenti campi: le religioni classiche, la storia degli studi di storia delle religioni,  ricerche sul mito e la festa in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge l’antropologia e la sociologia.



Membri della sezione hanno fatto parte del  gruppo di ricerca del  progetto  finanziato nell’ambito della Convenzione fra l’Università di Torino e la Fondazione Sanpaolo : “New Italian Monasteries: the Organization of the Ascetic Space (2012-2014); Fanno parte del progetto di ricerca  “La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico, I-VI sec. d.C.” (FIRB 2012) coordinato localmente da Roberto Alciati con l’obiettivo di approfondire  in particolarare:la storia  del monachesimo latino fra tarda antichità e alto medioevo; la storia della storiografia sul monachesimo (in particolare, nei lavori di Erik Peterson e Franz Overbeck). La sezione organizza annualmente 8-10 incontri  dedicati alla presentazione di libri recenti  sul tema delle religioni in un’ottica interdisciplinare e multiculturale nel quadro dell’iniziativa: I Lunedì della Peterson.



2012:
Storie Ecclesiastiche e monachesimi (27-28 settembre 2012) - Seminario internazionale Nuovi monasteri italiani. L’organizzazione dello spazio ascetico (5 dicembre 2012).

2013:
Gli studi sui nuovi monachesimi italiani: bilanci e prospettive (16-17 maggio 2013) Quarant’anni di campo: il nuovo spirito scientifico di Pierre Bourdieu (3- 4 ottobre 2013) – Seminario internazionale Spazio ascetico, spazio sacro: architettura e monasteri (13-14 dicembre 2013).

2014:
De re monastica atque ascetica (febbraio-giugno 2014) – Ciclo di 10 incontri seminariali Luoghi religiosi in contesti urbani. Prospettive interdisciplinari, Torino, 5-6 maggio 2014. 2015:
Regolare la politica. Forme e pratiche di regolazione della politica dal tardo antico all’età contemporanea (22-23 gennaio 2015; in collaborazione con la sezione di Storia moderna del Dipartimento di Studi Storici) La sindone a corte (5-7 maggio 2015) - Convegno internazionale, in collaborazione con il Centro studi della Reggia di Venaria) Norm and Exercise: Forms and History of Christian Asceticism in Late Antiquity (22-24 giugno 2015) – Convegno internazionale.

I componenti della sezione sono rappresentati  nei comitati scientifici, di direzione o di redazione delle seguenti riviste:

e nelle seguenti Collane di Studi:

  • Collana di Studi del Centro di Scienze Religiose (Accademia, Torino)
  • Sapienza Sciamanica (Ed. Nuova Cultura, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell'Università di Roma "La Sapienza")
  • Chi siamo (Bulzoni, Roma)
  • Collana Homo Religious, Série II (Brepols, Turnhout)
  • Biblioteca di studi storico-religiosi (Edizioni dell’Orso, Alessandria).


Conducono ricerche in collaborazione con docenti appartenenti alle seguenti associazioni scientifiche e gruppi di ricerca internazionali e italiani:

  • Association Internationale d’Etudes Patristiques/International Association of Patristic Studies
  • Archivio Julien Ries per l’Antropologia Simbolica (Milano) Association pour l'étude de la littérature apocryphe chrétienne (AELAC)
  • International Association for the History of Religions (IAHR)
  • European Association for the History of Religions (EAHR)
  • Società Italiana di Storia delle religioni (SISR)
  • Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (GIROTA)
  • Associazione Italiana di Studi della santità dei culti e dell’agiografia
  • Associazione internazionale per le Ricerche sui santuari
  • Instituto universitario “La Corte en Europa”
  • Europa delle Corti
  • EHESS-Centre de Recherches Historiques
  • Society of Biblical Literature (SBL)
  • Studiorum Novi Testamenti Societas (SNTS)

Ultimo aggiornamento: 02/11/2022 16:15
Non cliccare qui!