Biblioteche, lettura, Intelligenza Artificiale
- Sara Dinotola, Il “rinascimento” della biblioteca e delle collezioni tra data analysis, apertura verso l’esterno, culture digitali e nuova progettualità, in La biblioteca piattaforma della conoscenza: inclusiva, collaborativa, reticolare, Convegno delle Stelline 2021, Milano, Editrice Bibliografica; Associazione Biblioteche oggi, 2021, p. 414-424.
- Sara Dinotola, Collezioni, esperienze di lettura e Intelligenza Artificiale: linee di ricerca e progetti in corso nelle biblioteche pubbliche, «Biblioteche oggi», 39 (2021), 11, p. 9-22. DOI: http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-202108-009-1
- Marco Mellia, Maurizio Vivarelli, Reading(&)Machine: identità della biblioteca e Intelligenza Artificiale, in La biblioteca piattaforma della conoscenza: inclusiva, collaborativa, reticolare, Convegno delle Stelline 2021, Milano, Editrice Bibliografica; Associazione Biblioteche oggi, 2021, p. 17-34.
- Alessandro Speciale, Greta Vallero, Luca Vassio, Marco Mellia, Recommendation systems in libraries: an application with heterogeneous data sources, in: Proceedings of the 26th International Conference on Extending Database Technology (EDBT), 28th March - 31st March, 2023, online su OpenProceedings.org.
- Maurizio Vivarelli, Pratiche di lettura e identità della biblioteca: modelli di analisi e prospettive di interpretazione, "Culture del testo e del documento", 65 (2021), maggio-agosto (n.s. 29), p. 31-50.
- Maurizio Vivarelli, La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine, «AIB studi», 62, 2022, n. 1, p. 27-55, DOI 2426/aibstudi-13384.
- Maurizio Vivarelli, Pratiche di lettura nello spazio della biblioteca: il contesto del progetto Reading(&)Machine, « Scientific Journal on Digital Cultures», 7 (2022), n. 2, p. 7-22, DOI 10.36158/97888929562231.
- Maurizio Vivarelli, The identity of the public library and reading practices. General lines of the Reading(&)Machine project and its context, in Cases on developing effective research plans for communications and information science, Eds. María Victoria Carrillo-Duran, Margarita Pérez Pulido, Hershey, PA, USA, Information Science Reference, an imprint of IGI Global, 2022.
- Cecilia Cognigni, Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Greta Vallero, Luca Vassio, Alessandro Visconti, Maurizio Vivarelli, Federico De Lorenzis, Reading(&)Machine. Un modello prototipale per la promozione della lettura in biblioteca, «Biblioteche oggi Trends», «Biblioteche oggi Trends», 9 (2023), n. 1, p. 46-56, doi 10.3302/2421-3810-202301-046-1.
- Maurizio Vivarelli, Reading(&)Machine: la biblioteca ai tempi dell’intelligenza artificiale, FRidA UniTO, 03.11.2023, https://frida.unito.it/wn_pages/contenuti.php/427_culture-produzione-culturale-e-artistica-filosofia/704_readingampmachine-la-biblioteca-ai-tempi-dell039intelligenza-artificiale/.
In corso di stampa
- Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale: struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine, a cura di Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica.
I laboratori culturali della fede (1860-1980). La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall'Unita al miracolo economico
- Sacri monti. Atti del convegno: Torino, Varallo, Milano (in corso di pubblicazione)
Paolo Cozzo (a cura di), Sacri monti. Atti del convegno: Torino, Varallo, Milano (in corso di pubblicazione) - Santuari d'Italia: Piemonte e Valle d'Aosta (in corso di pubblicazione)
Paolo Cozzo (a cura di), Santuari d'Italia: Piemonte e Valle d'Aosta (in corso di pubblicazione) - Il popolo dei santuari. Pellegrinaggi, devozioni e mobilitazione popolare del cattolicesimo sociale piemontese (in corso di pubblicazione)
Marta Margotti, Il popolo dei santuari. Pellegrinaggi, devozioni e mobilitazione popolare del cattolicesimo sociale piemontese, in Paolo Cozzo (a cura di), Santuari d'Italia: Piemonte e Valle d'Aosta (in corso di pubblicazione): https://hdl.handle.net/2318/2053850 - Agape Centre and Ecumenical Cooperation (in corso di pubblicazione)
Marta Margotti, Agape Centre and Protestant Catholic Cooperation, in Global History of Italian Protestantism, eds. Mark P. Hutchinson, Marina Benedetti, Gianclaudio Civale, Daniele Saresella, Paolo Zanini, Brill, Leiden-Boston (in corso di pubblicazione): https://iris.unito.it/handle/2318/1817232 - Raccontare, divertire, educare. Le riviste per l’infanzia e la gioventù delle associazioni cattoliche (in corso di pubblicazione)
Marta Margotti (a cura di), Raccontare, divertire, educare. Le riviste per l’infanzia e la gioventù delle associazioni cattoliche (in corso di pubblicazione): https://hdl.handle.net/2318/2053870 - Introduzione, in Raccontare, divertire, educare (in corso di pubblicazione)
Marta Margotti, Introduzione, in Marta Margotti (a cura di), Raccontare, divertire, educare. Le riviste per l’infanzia e la gioventù delle associazioni cattoliche (in corso di pubblicazione): https://hdl.handle.net/2318/2053871 - Il linguaggio delle devozioni: idiomi religiosi e politici del mondo cattolico di fronte all’emancipazione valdese (2024)
Paolo Cozzo, Il linguaggio delle devozioni: idiomi religiosi e politici del mondo cattolico di fronte all’emancipazione valdese, in Storia dei Valdesi, vol. 3: Dal rimpatrio all’emancipazione (1690-1870), Claudiana, Torino 2024, pp. 521-532: https://hdl.handle.net/2318/1972390 - Intransigentismo e aperture nel mondo cattolico dalla concessione delle Patenti alla fondazione dei primi templi valdesi (1848-1855) (2024)
Paolo Cozzo, Intransigentismo e aperture nel mondo cattolico dalla concessione delle Patenti alla fondazione dei primi templi valdesi (1848-1855), in Storia dei Valdesi, vol. 3: Dal rimpatrio all’emancipazione (1690-1870), Claudiana, Torino 2024, pp. 533-542: https://hdl.handle.net/2318/1972391 - La Compagnia di San Paolo e i Valdesi fra età moderna e contemporanea: controversismo, proselitismo e strategie economiche (2024)
Paolo Cozzo, La Compagnia di San Paolo e i Valdesi fra età moderna e contemporanea: controversismo, proselitismo e strategie economiche, in Storia dei Valdesi, vol. 3: Dal rimpatrio all’emancipazione (1690-1870), Claudiana, Torino 2024, pp. 603-621: https://hdl.handle.net/2318/1972392 - Mario Miegge, il percorso “anomalo” di un intellettuale (1932-2014) (2024)
Marta Margotti, Mario Miegge, il percorso “anomalo” di un intellettuale (1932-2014), "Riforma e movimenti religiosi", 2024, n. 16, pp. 199-219: https://iris.unito.it/handle/2318/2005831 - Agape. Un villaggio sulla frontiera (2024)
Marta Margotti, Agape. Un villaggio sulla frontiera, in Storia dei valdesi, vol. 4, a cura di Paolo Naso, Claudiana, Torino 2024, pp. 443-461: https://iris.unito.it/handle/2318/1825390 - Matteo Mennini, Credenti LGBT+ (2024) Marta Margotti, Matteo Mennini, Credenti LGBT+. Diritti, fede e Chiese cristiane nell’Italia contemporanea, in "Impegno", 2024, n. 2, pp. 70-73: https://hdl.handle.net/2318/2040811
- Prodigi ematici nell'Italia degli anni Trenta del Novecento: crocifissi sanguinanti, stigmate e apparizioni fra Asti e Voltago (2023)
Paolo Cozzo, Prodigi ematici nell'Italia degli anni Trenta del Novecento: crocifissi sanguinanti, stigmate e apparizioni fra Asti e Voltago, in "ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ", 2023, n. 36, pp. 177-197: https://hdl.handle.net/2318/1945691 - Spazi sacri, luoghi di culto, santuari in area alpina. Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea (2023)
Paolo Cozzo e Pierangelo Gentile, Introduzione, in Paolo Cozzo e Pierangelo Gentile (a cura di), Spazi sacri, luoghi di culto, santuari in area alpina. Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea, Viella, Roma 2023, pp. 9-15: https://hdl.handle.net/2318/1946740 - Culti, spazi sacri e dinastie regnanti in epoca di restaurazione (2023)
Paolo Cozzo, Culti, spazi sacri e dinastie regnanti in epoca di restaurazione, FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA, Firenze 2023, pp. 149-159: https://hdl.handle.net/2318/1945416 - Devozione mariana e stampa periodica nell’Italia fra le due guerre mondiali: il bollettino del santuario «Regina Pacis» di Fontanelle di Boves, 2023
Paolo Cozzo, Devozione mariana e stampa periodica nell'Italia fra le due guerre mondiali: il bollettino del santuario «Regina Pacis» di Fontanelle di Boves, in "Auctores nostri", 2023: https://iris.unito.it/handle/2318/1956146 - Il culto mariano come forma di resistenza e di resilienza: prime riflessioni sui bollettini dei santuari italiani fra XIX e XX secolo, 2022
Paolo Cozzo, Il culto mariano come forma di resistenza e di resilienza: prime riflessioni sui bollettini dei santuari italiani fra XIX e XX secolo, in Negoziare la crisi. I santuari come luoghi di resilienza, Bari 2022: https://iris.unito.it/handle/2318/1926491 - Una reliquia e un monumento fra Stato e Chiesa. Istituzioni e pratiche per la Sindone dall'Ottocento al Novecento (2022)
Paolo Cozzo, Una reliquia e un monumento fra Stato e Chiesa. Istituzioni e pratiche per la Sindone dall'Ottocento al Novecento, in La Cappella della Sindone fra storia e restauro, Sagep, Genova 2022, pp. 116-120: https://hdl.handle.net/2318/1889074 - Chiesa e rituali di traslazione di reliquie durante il Ventennio fascista (2022)
Mauro Forno, Chiesa e rituali di traslazione di reliquie durante il Ventennio fascista, in "STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI", 2022, n. 1, pp. 121-134: http://hdl.handle.net/2318/1864860 - Elettorale, femminista, sofferente, social. La Madonna nella stampa italiana dell’ultimo settantennio (2022)
Mauro Forno, Elettorale, femminista, sofferente, social. La Madonna nella stampa italiana dell’ultimo settantennio, in "Studi storici", 2022, n. 1, pp. 165-194: http://hdl.handle.net/2318/1864860