Diego Elia
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: L-ANT/07 - archeologia classica
- ORCID: orcid.org/0000-0003-2947-494X
Contatti
- 011 6704803
- diego.elia@unito.it
- Via S. Ottavio 20
- https://www.dipstudistorici.unito.it/persone/diego.elia
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
- Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche - Dottorato in Storia del Patrimonio
Archeologico e Artistico - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- ARCHEOLOGIA CLASSICA: TRA RICERCA E CONSERVAZIONE (STS0336)
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Archeologia classica (STS0113)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR - Archeologia classica (12 cfu) (LET0818)
Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Archeologia classica (6cfu) (LET0819)
Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Archeologia classica B (LET0773)
Corso di laurea in Beni Culturali - Archeologia e storia dell'arte romana (LF409)
Corso di laurea in Beni Culturali - LABORATORIO DI CULTURA MATERIALE DEL MONDO ROMANO (-)
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Temi di ricerca
Temi di ricerca
La ceramica figurata di produzione occidentale: analisi stilistica, iconografia e indagini archeometriche
Le necropoli di Locri Epizefiri: topografia, rituali, ideologia funeraria
Archeologia funeraria nel Mediterraneo antico: la morte degli individui pre-adulti
Produzioni artigianali in Magna Grecia e Sicilia
Sistemi insediativi nella Cisalpina e nella Narbonese
Edilizia rurale nel Piemonte romano
Museografia e parchi archeologici
Attività archeologica sul terreno
Scavi presso siti greci e indigeni in Calabria (Locri Epizefiri), Basilicata (Metaponto, Pomarico Vecchio) e Sicilia (Licata, Grammichele)
Direzione dello scavo presso il sito romano di Costigliole Saluzzo (Piemonte)
Direzione dello scavo nella polis magnogreca di Locri Epizefiri (Calabria)
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
- BE-ARCHEO - ‘BEyond ARCHAEOlogy:
an advanced approach linking East to West through science, field archaeology, interactive museum experiences’ - ‘Ager Saluzzensis’. Abitare, coltivare e produrre ai piedi delle Alpi. Il sito di Costigliole e il territorio saluzzese fra età romana e tardo-antico
- LoSt. Localisation des Sites et Taphonomie: risques archéologiques et naturels en Méditerranée
- Water Traces between Mediterranean and Caspian Seas before 1000 AD: From Resource to Storage
- Locri Epizefiri: la città e il territorio. Collaborazioni con SABAP-RC
- Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri: collaborazione al nuovo allestimento
- Da Pompei a Venaria
Organi
- A.A. 2014/15 - Commissione del Riesame
- A.A. 2016/17 - Commissione del Riesame
- A.A. 2016/17 - Commissione Didattica
- A.A. 2016/17 - Commissione Stage
- A.A. 2017/2018 - Commissione Didattica
- A.A. 2017/2018 - Commissione Monitoraggio e del Riesame
- A.A. 2017/2018 - Commissione Stage
- A.A. 2018/2019 - Commissione Didattica - storico
- A.A. 2018/2019 - Commissione Monitoraggio e del Riesame - storico
- A.A. 2018/2019 - Commissione Stage - storico
- A.A. 2019/2020 - Commissione Didattica - storico
- A.A. 2019/2020 - Commissione Monitoraggio e del Riesame - storico
- A.A. 2019/2020 - Commissione Stage - storico
- A.A. 2020/2021 - Commissione Didattica (storico)
- A.A. 2020/2021 - Commissione Monitoraggio e del Riesame (storico)
- A.A. 2020/2021 - Commissione Stage (storico)
- A.A. 2021/2022 - Commissione Didattica (storico)
- A.A. 2021/2022 - Commissione Monitoraggio e del Riesame (storico)
- A.A. 2021/2022 - Commissione Stage (storico)
- A.A. 2022/2023 - Commissione Didattica
- A.A. 2022/2023 - Commissione Monitoraggio e del Riesame
- A.A. 2022/2023 - Commissione Stage
- Comitato Tecnico e di Programmazione SUSCOR-CCR - A.A. 2018/19 - storico
- Comitato Tecnico e di Programmazione SUSCOR-CCR - A.A. 2019/20 - storico
- Comitato Tecnico e di Programmazione SUSCOR-CCR - A.A. 2020/21 - storico
- Comitato Tecnico e di Programmazione SUSCOR-CCR - A.A. 2021/22
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2015/16
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2016/17
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2017/18
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2018/2019 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2019/2020 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2020/2021 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2021/2022 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2022/2023
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2014/15 (storico)
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2015/16 (storico)
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2016/17
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2017/18
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2018/19
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2019/20 - storico
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2020/21 (storico)
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2021/22 (storico)
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2022/23
Ricevimento studenti
Students are invited to contact prof. Elia by e-mail (diego.elia@unito.it)