Vai al contenuto principale

CULTURE ECONOMICHE E POLITICHE DEL BOSCO IN ITALIA
Dal Medioevo all'età contemporanea
Convegno | Torino, 23-24 gennaio 2025

Giovedì 23 gennaio 2025 ore 14:30
Pubblicato: Mercoledì 8 gennaio 2025

23-24 gennaio 2025
Palazzo Nuovo | Torino
Dipartimento di Studi Storici
Aula seminari (3° piano)

 

Comitato organizzatore

Giacomo Bonan, Federico Del Giudice, Claudio Lorenzini, Giulio Taccetti (Università di Torino)

A margine dell'incontro saranno presentati i risultati preliminari della ricerca Perarolo. Una comunità tra l'acqua e il legno.

 

Programma

14.30 Saluti introduttivi e istituzionali
Paolo Cozzo (Direttore del Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino)
Giacomo Bonan (Università di Torino)

15-18 Oltre le carte: archeologia, cartografia e storia orale
coordina Giulio Taccetti (Università di Torino)
Mauro Buonincontri (Università di Siena)
Ecologia e archeologia degli usi forestali nella Toscana meridionale tirrenica nel Medioevo.
Le analisi antracologiche come strumento di ricerca
Chiara Molinari, Bruna Ilde Menozzi, Anna Maria Stagno (Università di Genova)
Dinamiche storiche del paesaggio boschivo nell’Appennino Ligure orientale. Un approccio
multidisciplinare
Giulia Beltrametti (Università di Roma Tre), Nicola Gabellieri (Università di Trento),
Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale)
Dagli Appennini alle Alpi. Storia del bosco, conflitti per le risorse ambientali e microanalisi
geografico-storica (XVIII-XX secolo)
Iolanda Da Deppo, Daniela Perco (Museo Etnografico Dolomiti)
Storie di alberi, uomini e tempeste

9-12 Economie dei boschi e del legno
coordina Claudio Lorenzini (Università di Torino)

Katia Occhi (Istituto storico italo-germanico-Fondazione Bruno Kessler)
“Acciò anche li popoli e paesi non abbiano in avvenire da sofrire mancanza alcuna di
legnami”. L’organizzazione forestale nel Tirolo italiano nella prima età moderna
Bruno Farinelli, Giulio Ongaro (Università di Milano-Bicocca)
Produzione, prezzi e consumo di legname nell’Italia settentrionale di età moderna
Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche)
Il bosco abitato. Carbonai, fornaciai e boscaioli nell'Appennino centrale in età moderna
Luca Andreoni, Francesco Chiapparino (Università Politecnica delle Marche)
Il mercato internazionale del legname tra Otto e Novecento, l’Italia e l’attività imprenditoriale
di Riccardo Gualino

14-17 Politiche e conflitti forestali
coordina Federico Del Giudice (Università di Torino)

Vittoria Bufanio (Università di Padova)
Lo sfruttamento delle risorse boschive del Padovano nella congiuntura del Trecento
Giorgio Dell'Oro, Matteo Di Tullio (Università di Pavia)
Boschi contesi. Conflitti sociali e sostenibilità nella Lombardia d'età moderna
Alessandro Bottacci (Società italiana di restauro forestale), Luigi Piccioni (Università della
Calabria), Bartolomeo Schirone (già Università della Tuscia)
La dialettica gestione-conservazione nella storia forestale italiana e l'opera di Fabio Clauser
Francesca Sanna (Université de Toulouse 2 Jean Jaurès)
Eucalipti nel Mediterraneo. circolazione di tecniche e modelli per la gestione forestale ad uso
industriale nella prima metà del XX secolo

Ultimo aggiornamento: 08/01/2025 10:34
Location: https://www.dipstudistorici.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!